16,60€
Flacone in PET da 1000ml
Contiene: Acqua, Miele, Curcuma (Curcuma longa L.), Alga klamath
(Aphanizomenon flos aquae), Tarassaco (Taraxacum officinale L.) foglie,
Fermenti EM.
I microrganismi effettivi sono un mix di ceppi di lattobacilli, lieviti, actinomiceti e batteri fotosintetici. Ognuno dei singoli ceppi microbici ha le proprie peculiarità; la loro efficacia tuttavia aumenta nella loro azione sinergica poiché le loro proprietà metaboliche si integrano completamente. I batteri fotosintetici sono decisivi per molti degli effetti degli EM. Sono però vincolati a una convivenza, legati in un team che si completa vicendevolmente. In questo modo batteri aerobici come i lieviti creano ai batteri fotosintetici un ambiente povero di ossigeno, nel quale questi ultimi riescono a sviluppare la loro attività enzimatica. Gli EM sono microrganismi naturali e non contengono ceppi geneticamente manipolati. Essenziali per l’efficacia degli EM sono i batteri fotosintetici. Il genere Rhodopseudomonas contenuto negli EM appartiene ai più antichi ceppi batterici esistenti sulla Terra ed è in grado di digerire grassi, acidi organici, amminoacidi, zuccheri, alcoli e addirittura legami aromatici come derivati del benzene. Formano la nitrogenasi, un enzima che li rende in grado di trasformare l’azoto gassoso in ammonio e in ulteriori legami organici e di rendere innocui perfino veleni come il cianuro. Questi batteri ci possono aiutare a equilibrare l’inquinamento atmosferico derivato dalla combustione di queste materie prime fossili e a pulire o purificare nuovamente l’aria. Per poter esplicare questa azione, i batteri fotosintetici necessitano di un ambiente anaerobico, cioè privo di ossigeno, che viene messo loro a disposizione dai lieviti presenti negli EM. I lieviti, Saccharomyces cerevisiae, sono comunemente noti come lievito di birra e già da millenni vengono impiegati nella preparazione di pietanze. In presenza di ossigeno possono respirare formando anidride carbonica, in sua assenza fermentando gli zuccheri in alcol. Grazie a questa flessibilità gli EM riescono a rimanere stabili. I lattobacilli crescono in maniera anaerobica, tuttavia tollerano anche la presenza di ossigeno. Essi fanno inoltre in modo che gli EM siano immagazzinabili. La produzione degli EM comunemente in commercio avviene in un processo graduale. Dapprima si ha la coltivazione dei singoli gruppi di ceppi batterici, questi vengono in seguito aggiunti uno dopo l’altro fino a che, durante un processo che dura tra le quattro e le cinque settimane, si crea una soluzione madre di EM.
Tenore giornaliero degli ingredienti
Acqua, Miele, Curcuma (Curcuma longa L.), Alga klamath
(Aphanizomenon flos aquae), Tarassaco (Taraxacum officinale L.) foglie,
Fermenti EM. .
Il prodotto E-emme non è un medicinale e non ha proprietà curative, tuttavia una sua integrazione può risultare utile come integratore in molti casi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.